Home Tags Fisica

Tag: fisica

Densità d’altri tempi

Temperature che hanno toccato i migliaia di miliardi di gradi. Materia con densità venti volte più grande di quella che si misura ordinariamente nei...

Lep: cronaca di una chiusura annunciata

Dopo un tira e molla durato parecchie settimane al Cern hanno finalmente deciso: il vecchio Lep chiude per fare posto a Lhc, un acceleratore di particelle di nuova generazione, fiore all’occhiello del laboratorio svizzero. Ma la decisione è stata più sofferta che mai. Negli ultimi mesi Lep aveva lasciato intravedere le tracce del bosone di Higgs, la particella a cui i fisici danno la caccia da anni. E alcuni ricercatori chiedevano di rinviare la chiusura per confermare definitivamente i risultati e battere sul tempo i colleghi americani del Fermilab. Galileo ha chiesto a Luciano Maiani, Direttore generale del Cern, i retroscena di questa difficile decisione

L’elettrone fatto a pezzi

I risultati di vecchi esperimenti rimasti nei cassetti per oltre trent’anni. Un ricercatore senza timore di andare controcorrente. Ed ecco la teoria bomba, che potrebbe minare le fondamenta della fisica quantistica: l’elettrone, finora ritenuto rigorosamente indivisibile, si può invece spaccare in due elettrini. Con questa idea ai limiti dell’eresia Humphrey Maris, della Brown University di Rhode Island, è riuscito a spiegare i risultati sperimentali ottenuti negli anni Sessanta in Minnesota. E a denti stretti i suoi colleghi devono ammettere che nessuno ha proposto una teoria migliore

Chiusura definitiva del Lep

Dopo undici anni di attività l’acceleratore di particelle Lep è stato spento definitivamente. Lo ha annunciato oggi Luciano Maiani, direttore generale del Cern, il...

Studiare un cristallo per capire il Big Bang

I cristalli liquidi regnano incontrastati la tecnologia dei display e dei monitor. Ma ora i fisici hanno scoperto che lo studio dei loro difetti può aiutare a capire nientemeno che la nascita dell’Universo. Dopo il Big Bang la materia si sarebbe infatti ammassata per formare stelle e galassie attorno a difetti simili a quelli che si trovano nei cristalli liquidi. Al “Supercomputer Center” dell’Università di San Diego in California è appena iniziata la prima simulazione numerica per testare la teoria. E una cinquantina di esperti di tutto il mondo si sono ritrovati al Centro “Ettore Majorana” Erice per discutere le affascinanti prospettive di queste ricerche

Nuove tracce del bosone di Higgs

Dal Cern di Ginevra arrivano evidenze sperimentali che sembrano confermare l’esistenza del bosone di Higgs. Già a settembre esperimenti condotti nel Lep, l’accelleratore del...

Un Big Bang in bottiglia

Ricreare in laboratorio le condizioni del Big Bang tentando di fotografare una riproduzione in miniatura della nascita dell’Universo. E’ la sfida di Star, un esperimento audace appena iniziato al Brookhaven National Laboratory grazie al nuovissimo acceleratore di Particelle Rhic. Nella sua fornace, centomila volte piy calda del cuore del Sole, i fisici tenteranno di osservare come i quark si sono aggregati per dare vita alla materia che conosciamo. Nei giorni scorsi Tsung Dao Lee, premio Nobel per la fisica e tra i responsabili dell’esperimento, ha raccontato l’inizio dell’impresa alla Scuola internazionale di fisica subnucleare del Centro “Ettore Majorana” di Erice

Impulsi di luce contro Einstein

Impulsi di luce che appaiono oltre una scatola prima ancora di averla attraversata. E che alimentano il dibattito nella comunità scientifica sulla possibilità di superare il limite di velocità imposto da Einstein con la sua teoria della relatività. Accade a Princeton, nel New Jersey, a poche settimane di distanza dalla pubblicazione di un analogo esperimento condotto al Cnr di Firenze. La spiegazione, per ora, sembra salvare la teoria attuale. Ma su questo stesso filone di ricerca sono già al varo nuovi esperimenti che potrebbero minare definitivamente l’opera di Einstein. Ecco come

Il cielo svelato dall’aurora artificiale

Aurora, ovvero un gioco di luci notturno entusiasmante. Ma anche uno strumento scientifico importante per studiare l’atmosfera. E’ per questo motivo che un team...

La luce che superò se stessa

Più veloce della luce. Non è più solo il motto di Superman, ma anche di un gruppo di fisici del Cnr di Firenze guidato...

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS