Tag: meteorologia
Dopo Ophelia dobbiamo attenderci altri uragani in Europa?
Le zone nordoccidentali europee sono state colpiti dall’urgano Ophelia: un ciclone tropicale agganciato da correnti atmosferiche in rotta verso est. Le stesse aree rimangono zone a rischio anche per eventi estremi
Il cambiamento climatico aumenta il rischio di uragani?
Harvey, Irma, Maria. Sembra che negli ultimi anni gli uragani siano sempre più numerosi e violenti. È davvero così? E quanto c’entra il cambiamento climatico?
L’uragano Harvey ha messo alla prova i nuovi sistemi di previsione...
Modelli matematici di nuova generazione e sistemi di controllo satellitare insieme potranno aiutarci a prevedere meglio i fenomeni meteorologici estremi e il loro percorso
Questa primavera è davvero così fredda?
Le scorse settimane sono state particolarmente fredde. Un fenomeno prevedibile? Anormale? C’è lo zampino dei cambiamenti climatici? Due esperti ci aiutano a rispondere
Fulmini, dove colpiscono di più?
A rispondere sono i dati raccolti da un satellite meteo intorno alla Terra. Il lago di Maracaibo, in Venezuela, è il luogo dove i fulmini colpiscono di più
Il nuovo satellite che rivoluzionerà la previsioni del tempo
Il satellite Goes-r da 36.000 chilometri punterà i suoi strumenti sul nord America e permetterà di ottenere immagini dettagliate cinque volte più velocemente dei satelliti precedenti
Le previsioni del tempo si fanno anche su Marte
Secondo un modello matematico basato su passate osservazioni, tra alcune settimane dovremmo poter osservare sul pianeta una tempesta globale di sabbia
Che bello il temporale artificiale
Grazie agli investimenti dei paesi arabi, si moltiplicano
le tecnologie per far piovere. Dalle raffiche di ioni all’inseminazione aerea. Ma la sfida è solo all’inizio
Se la Luna influenza anche la pioggia
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, la forza gravitazionale esercitata dalla Luna influenza leggermente le piogge sulla Terra
Lo spettacolo della Terra dallo Spazio
L’ha catturata il satellite Msg-4 e mostra le zone aride e verdeggianti dell’Africa, insieme a un’Europa e alla penisola araba praticamente prive di nuvole