Tag: meteorologia
Tetti verdi contro gli eventi meteo estremi
Tetti verdi, giardini pensili e siepi riescono in estate ad abbassare notevolmente la superficie del manto stradale (fino a 25 °C) riducendo il calore che entra nelle abitazioni, mentre in inverno sono isolanti termici. E assorbono le piogge
L’occhio che cattura le scariche elettriche sopra i temporali
Arrivato sulla Stazione spaziale (Iss) con la capsula Dragon nei giorni scorsi, il nuovo strumento Asim permetterà l'osservazione di curiosi fenomeni elettrici che avvengono nelle zone alte dell'atmosfera
Che tempo farà nel 2070?
Mettendo insieme i dati relativi alle temperature e alle precipitazioni raccolte in giro per il mondo, un team di ricercatori ha creato una mappa per esplorare i cambiamenti climatici. E capire il clima che verrà
Dopo Ophelia dobbiamo attenderci altri uragani in Europa?
Le zone nordoccidentali europee sono state colpiti dall’urgano Ophelia: un ciclone tropicale agganciato da correnti atmosferiche in rotta verso est. Le stesse aree rimangono zone a rischio anche per eventi estremi
Il cambiamento climatico aumenta il rischio di uragani?
Harvey, Irma, Maria. Sembra che negli ultimi anni gli uragani siano sempre più numerosi e violenti. È davvero così? E quanto c’entra il cambiamento climatico?
L’uragano Harvey ha messo alla prova i nuovi sistemi di previsione...
Modelli matematici di nuova generazione e sistemi di controllo satellitare insieme potranno aiutarci a prevedere meglio i fenomeni meteorologici estremi e il loro percorso
Questa primavera è davvero così fredda?
Le scorse settimane sono state particolarmente fredde. Un fenomeno prevedibile? Anormale? C’è lo zampino dei cambiamenti climatici? Due esperti ci aiutano a rispondere
Fulmini, dove colpiscono di più?
A rispondere sono i dati raccolti da un satellite meteo intorno alla Terra. Il lago di Maracaibo, in Venezuela, è il luogo dove i fulmini colpiscono di più
Il nuovo satellite che rivoluzionerà la previsioni del tempo
Il satellite Goes-r da 36.000 chilometri punterà i suoi strumenti sul nord America e permetterà di ottenere immagini dettagliate cinque volte più velocemente dei satelliti precedenti
Le previsioni del tempo si fanno anche su Marte
Secondo un modello matematico basato su passate osservazioni, tra alcune settimane dovremmo poter osservare sul pianeta una tempesta globale di sabbia