Home Tags Etica e politica

Tag: etica e politica

Armi leggere, aumentano le esportazioni italiane

Sempre più armi e munizioni, teoricamente destinate ad uso civile, lasciano l’Italia dirette non solo ai paesi dell’Europa, ma anche verso zone di conflitto. I dati di Archivio Disarmo

Scienziati vs criteri quantitativi

I ricercatori non vogliono essere giudicati solo in base al numero di pubblicazioni e di citazioni, o all’impact factor delle riviste che accettano i loro studi. Un’indagine di Nature

La matematica al potere

Le elezioni del 30 maggio potrebbero portare due matematici ai vertici del paese. Così come sognava Platone

Meno corsi negli atenei italiani

I corsi di laurea sono passati in due anni da 5.460 a 4.986 con un taglio del 9 per cento. Le più colpite le lauree triennali

Olimpiadi al bilancio

Non ci sono dati per affermare che un grande evento sportivo migliori il benessere delle città che lo ospitano. Uno studio su British Medical Journal

Una bussola per i pazienti

Gerardo D’Amico con Massimo Dotto
La salute in tasca. Guida pratica per difendere il proprio diritto alla salute
Mursia 2010, pp. 275, euro 17,00

Un utile vademecum per orientarsi nel labirinto della sanità italiana

La laurea serve ma non basta

L'alta formazione non è più garanzia di successo. Una ricercatrice italiana mostra l'evoluzione del mercato del lavoro in tre paesi europei nel corso degli ultimi decenni

Proibizionismo chiama violenza

Una revisione degli studi condotti in 21 anni fa il punto sulla relazione tra le misure di contrasto e i crimini associati al mercato della droga: all'aumentare delle prime crescono anche i secondi

Insieme si studia meglio

Un progetto della Commissione Europea portato avanti in Spagna mostra che coinvolgere i genitori nelle classi con bambini immigrati migliora l'inclusione sociale delle famiglie e i risultati di tutti gli studenti

Legalizzare la caccia per il bene delle balene

La Commissione propone di porre fine ai 25 anni di moratoria e permettere ai paesi balenieri di uccidere i cetacei in quote stabilite. Una strategia del “male minore” che trova già molti dissensi

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS