Tag: salute
Caso Haven, si può rimuovere il petrolio in fondo al mare?
Le promesse mancate dell’Earth Summit
A cinque anni dall’incontro di Rio, il bilancio delle politiche ambientali di paesi grandi e piccoli è in rosso. Le promesse non sono state mantenute, l’amministrazione Clinton ha deluso gli ambientalisti. E i parlamentari italiani, fino a poco tempo fa, “hanno dormito in piedi”. Parole di Bruce Rich, responsabile dell’ufficio internazionale dell’Environmental Defense Fund, una delle maggiori organizzazioni ambientaliste americane
Effetto serra, la Banca Mondiale si discolpa
Molte parole, pochi fatti. Questa l’accusa che le Organizzazioni non governative muovono alla Banca Mondiale. Come proteggere il clima se da una parte si cerca di fermare le emissioni di gas serra e dall’altra – come nel nuovo piano energetico in India – si contribuisce al loro aumento? Nicholas Van Praag, responsabile delle relazioni esterne dell’ufficio europeo della Banca Mondiale, spiega come coniugare sviluppo e ambiente
Se la natura presenta il conto
Quanto costa l’aria che respiriamo? E quanto vale il servizio che ci rendono le foreste quando producono l’ossigeno? Un gruppo internazionale di ricercatori ha calcolato il prezzo del pianeta. Che ammonta a 33 mila miliardi di dollari all’anno. Ma dai risultati dello studio emerge anche un altro dato: che non sempre prezzo zero significa valore nullo
Quella diga confonde le acque
Una ricerca dell’Università di Amburgo dimostra che la costruzione di opere fluviali può influenzare la catena alimentare e la natura stessa delle aree costiere. Il caso esemplare del Danubio, il cui corso venne sbarrato da una diga negli anni Settanta
Gli scienziati a meno 40
Alla vigilia del rigido inverno polare, si sono chiusi i battenti della XII spedizione italiana in Antartide. Il carotaggio dei ghiacci, alla ricerca del clima del passato, e il monitoraggio della calotta antartica, per misurare la salute della Terra, le principali attività della missione. E in collaborazione con gli scienziati austrialiani, uno studio sulle popolazioni di pinguini e uccelli che abitano questo continente inospitale
Politica saggia, anzi un po’ vecchia
Agire a monte, non a valle, questa la tesi del libro di Ugo Leone. Ma dal volume non emergono idee nuove
Bikini, turismo da brivido
Secondo il New York Times, arrivano i primi turisti sull’atollo dei test nucleari Usa. Ma è davvero un viaggio senza rischi?
Pericolo giallo per l’Amazzonia
Dopo latifondisti, incendi e imprese minerarie, ora un altro flagello incombe sull’Amazzonia: le compagnie asiatiche produttrici di legname stanno acquistando milioni di ettari di foresta. Chi potrà controllare il loro operato?
Col grano l’India ha meno fame
Il gigante asiatico è diventato il secondo produttore al mondo di grano. Ma gli esperti avvertono: non durerà