Tag: spazio
Una fontana nella galassia
Il satellite CGRO ha scoperto una nube di antimateria nella Via Lattea. Ma le sue origini restano un mistero
Cacciatori di pianeti e di asteroidi
Una collisione tra un asteroide e la Terra: un evento rarissimo, ma non impossibile. Un convegno a L’Aquila fa il punto sulle più recenti conquiste della meccanica celeste e sulle sfide future: dal problema dei detriti orbitanti alla descrizione sempre più precisa delle orbite dei pianeti. Un contributo prezioso potrebbe venire dalla comunità scientifica italiana, che però lamenta continui tagli alla ricerca fondamentale
Beppo-Sax getta luce sui lampi gamma
Potrebbe essere una galassia lontana miliardi di anni luce dal sistema solare la regione di provenienza del lampo a raggi gamma individuato a fine febbraio dal satellite italiano Beppo-Sax. Se le prossime osservazioni confermeranno la scoperta, i “gamma-ray burst” avranno a pieno diritto il titolo di oggetti più luminosi dell’universo
Cyberpolemica sui sistemi extrasolari
La rete ospita un acceso dibattito tra gli astronomi di tutto il mondo. Oggetto: l’esistenza o meno di pianeti fuori dal sistema solare
Una cometa molto speciale
Più grande, più luminosa, più misteriosa di tutte le altre: è senza dubbio l’evento astronomico di questa primavera. Il 22 marzo scorso la cometa Hale-Bopp ha “sfiorato” la Terra e adessso continua a correre verso il Sole per poi tornare nel buio cosmico. Con un articolo apparso su “Science”, un gruppo di scienziati spiega perché Hale-Bopp è un caso unico che rischia di mettere in discussione tutte le attuali teorie sulla struttura delle comete
Hale-Bopp,la cometa-evento
A fine marzo si potrà ammirare a occhio nudo una delle grandi comete del secolo. Che tornerà nei nostri cieli fra 2400 anni
L’enigma dei sistema a due Soli
Due astronomi dell’università delle Hawaii annunciano di aver scoperto un disco di polveri e gas attorno a una stella doppia. Potrebbe essere l’indizio della formazione di un sistema planetario, il primo mai osservato attorno a una stella binaria. “Si tratterebbe di un risultato davvero interessante”, commenta l’astronoma Margherita Hack
“Asi, più spazio alla ricerca”
Da pochi mesi l’Agenzia spaziale italiana ha un nuovo presidente, Sergio De Julio. Manager, scienziato e politico con un compito non semplice: risollevare le sorti di un ente che finora ha raccolto più critiche che successi scientifici. Nell’intervista rilasciata a Galileo, De Julio espone la sua soluzione, “investire nella ricerca fondamentale”
Hubble fa il tagliando
Pieno successo per la missione di manutenzione del Telescopio Spaziale. Che ora è pronto per fornire agli astronomi dati ancora più precisi
Tutte quelle stelle in più
Oltre mille miliardi di nuovi astri osservati dallo Hubble Space Telescope. Forse sono parte della materia oscura dell’Universo