Tag: fisica
Quella notizia è un Big Bang
Il 18 luglio il “Sunday Times”di Londra pubblica la notizia che la Terra corre il rischio di essere inghiottita da un buco nero generato in un esperimento in programma in autunno nei laboratori di Brookhaven, negli Stati Uniti. Il giorno successivo, mentre in Italia “Il Messaggero”, allarmato, riporta la notizia in prima pagina, il team dei ricercatori statunitensi reagisce vigorosamente con un comunicato stampa in cui esclude decisamente qualsiasi possibilità che l’esperimento apra catastrofici scenari da fine millennio. Ma come stanno realmente le cose?
Un problema olimpico
Molto rumore per il nulla
Cristoforo Benvenuti, fisico italiano del Cern, inventa un sistema per raggiungere un vuoto ultraspinto. E il Cern lo brevetta. Attirando su un’innovazione scientifica la curiosità di testate come “The Economist” e “Il Sole 24 Ore”. Intanto perché la nuova super pompa potrà avere impieghi industriali importanti. Ma soprattutto perché è il segnale che anche in Europa inizia l’era dell’autofinanziamento della scienza sfruttando i brevetti sulle invenzioni. Galileo ne ha discusso con il diretto interessato
Dafne e Kloe ai nastri di partenza
Dopo quasi nove anni di lavoro, circa 200 miliardi di investimenti complessivi e grazie agli sforzi di qualche centinaio tra fisici, ingegneri e tecnici specializzati DaFne e Kloe sono finalmente pronti a entrare in funzione. I due gioielli sono stati presentati ufficialmente il 19 maggio scorso ai Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. E ora i ricercatori sono ansiosi di mettersi al lavoro per dare la caccia a uno dei grandi quesiti irrisolti della fisica moderna: che fine ha fatto l’antimateria scomparsa dall’universo dopo il Big Bang?
Bollicine di luce
Una ampolla di liquido. Un generatore di onde sonore. E tre fisici curiosi. A volte non servono i laboratori miliardari per ottenere risultati brillanti. Questa settimana Nature pubblica un articolo che spiega la sonoluminescenza: quando il suono attraversa un liquido genera delle bolle, che poi “implodono” emettendo una microscintilla. Scatenando fenomeni che, secondo i più ottimisti, potrebbero portare lontano
Il Cern di Maiani
Niente anomalie nella forza di gravità
La valenza che conduce
Qual è il ponte che lega il mondo microscopico degli atomi e delle molecole alla capacità dei materiali di condurre la corrente elettrica? Un gruppo di fisici europei pubblica la risposta in un articolo su Nature. Ora per l’elettronica molecolare e le nano-tecnologie si aprono prospettive nuove, tutte da esplorare. E che potrebbero rivoluzionare i “vecchi” chip al silicio
Babbo Natale esiste? Un fact checking da ridere
Il conformismo dello scienziato
Per interpretare il nuovo spesso gli scienziati utilizzano categorie logiche e linguaggi già sperimentati. Creando a volte ipotesi ad hoc che il più delle volte non riescono ad essere dimostrate. E’ il caso dell’etere della fisica del XVII secolo, e del bosone di Higgs della meccanica quantistica