Tag: comportamento
La ricerca: “Abbiamo il perdono incorporato o non avremmo relazioni”
Uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour spiega perché la specie umana è predisposta al perdono o, quanto meno, al beneficio del dubbio prima di tagliare un rapporto: se così non fosse non potremmo essere animali sociali
Il nostro cervello è per natura pigro
Secondo un nuovo studio della University of British Columbia nonostante sappiamo quanto l'attività fisica faccia bene alla salute, il nostro cervello deve lavorare sodo per superare la pigrizia
Quante personalità cambiamo nel corso della vita?
Secondo uno studio condotto su un milione e mezzo di test, sono 4 le personalità umane. Combinazioni di tratti che però possono mutare nel tempo
Tutti gli animali che si riconoscono allo specchio
L’ultimo arrivato nella lista delle specie che si riconoscono allo specchio è un pesce tropicale. Quali altri animali sono capaci di autoriconoscersi e cosa significa?
Quando vince l’istinto, manteniamo il punto. Anche se in torto
Quando prendiamo decisioni di pancia siamo più propensi a sentirle come nostre e a difenderle. E se in alcuni casi questo può trasformarsi in un vantaggio, non sempre gioca a nostro favore, racconta oggi uno studio su Emotion
Bambini, a due anni già distinguono i leader dai bulli
Già nella primissima infanzia riuscirebbero a distinguere un comportamento autorevole da uno prepotente e aggressivo. Lo studio dell'Università di Trento e dell'Illinois svela questa precoce abilità cognitiva
Perché è importante imparare a dire bugie
Il valore della bugia: imparare da bambini a tessere piccoli inganni è utile dal punto di vista cognitivo, per migliorare alcune abilità quali l'autocontrollo e la comprensione delle intenzioni degli altri
Cooperazione ed egoismo spiegati dalla fisica statistica
Nella collaborazione fra gruppi di individui giocano diverse regole, fra cui l'aderenza alle norme sociali, la flessibilità e l'adattamento. Che a volte vengono meno. A spiegarne i meccanismi una ricerca della Nasa insieme al Cnr
Anche i pappagalli arrossiscono. Per la gioia
Le are, i grandi pappagalli del Sud America, arrossiscono e arruffano le piume della testa in risposta a emozioni positive. Una forma di comunicazione visiva, forse involontaria, che li accomuna alla nostra specie
Perché molte persone amano la routine?
Nick Chater, professore di scienza del comportamento dell’Università di Warwick, racconta come nasce il fascino della routine, a cosa serve, e quali sono i suoi pericoli